domenica 26 dicembre 2010

La mia BMW GS 1200.

Questo dicembre prima di Natale ho venduto il mio GS.
Il motivo? Soldi.
Dovevo saldare un conto in sospeso, ora non pensate male, dovevo dei soldi alla mia ex.
Quindi sono ripartito da capo ho saldato con lei e ho estinto il prestito per comprare il GS.
Così mi sono rimasti pochi soldi, che tengo ben stretti, dato che mi è nata una bambina.
Però devo dire che la voglia di moto non si placa, anzi è sempre più viva. Mi comprerei anche anche un TT del '88 a 1000 euro pur di andare in moto. Perchè del 1988? Perchè era il motore migliore, il modello 59X. Era considerata la moto da mono ruota era sempre su quella davanti.
Ora aspetto qualche mese poi ricomincio a girare per concessionari, però mi tengo sempre informato sulle nuove uscite.

domenica 11 aprile 2010

Una mattina di primavera...




Una mattina di primavera: fuori c’è un timido sole e l’aria si sta lentamente scaldando, domenica le giornate si allungheranno di colpo di un’ora.

Un profumo vola nell’aria. Ci siamo, finalmente: la bella stagione sta arrivando.

La batteria è già in carica, le gomme sono ancora in ordine e hanno passato l’inverno sollevate da terra, basta scoprire il telo che ha tenuto in caldo il “ferro” durante l’inverno e via!

La stagione 2010 porterà con sé, oltre a migliaia di curve e km di asfalto, il progetto “CheCurve”, nato dalla passione per la situazione più emozionante della guida motociclistica.

Allora rifletto su quali sono i miei percorsi preferiti, le mie curve “del cuore”.

C’è un giro, in particolare, che amo particolarmente e che mi piace molto fare sia in compagnia che in solitaria, quando mi voglio divertire (e scaricare da molti pensieri).

Non è breve, perché supera i 300 km, ma offre momenti di guida esaltanti su strade davvero divertenti e varie.

In più le varianti possono essere molteplici e, ultimo, ma non meno importante, un sacco di posti sul percorso dove fermarsi a gustare l’ottima cucina dei diversi territori che si attraversano.

Una mattina di primavera...(part.3)




Si parte: piano per scaldare motore e gomme, con calma per rubare ancora un po’ di panorama, un’occhiata allo Scoglio Ferale in lontananza e via!

Si torna alla Spezia e si prende per Genova.

Va evitato il nuovo traforo prendendo la strada vecchia, l’Aurelia very original, che sale alla Foce.

Questo è un tratto difficile, bisogna stare attenti perché è semi-urbano e la strada sale decisa a tornanti davvero strettissimi: io col motard godo come un matto!

Una mattina di primavera...(part.2)


Si scende (con attenzione a un autovelox subito in agguato), si supera Pontremoli e si va verso il mare. Di solito la statale della Cisa non mi piace molto dopo Pontremoli, aumenta il traffico e il rischio autovelox, così preferisco entrare in autostrada. Qui aumenta un po’ la noia ma i chilometri verso La Spezia sono pochi e passano in fretta. Una buona deviazione, se l’orario è quello giusto, può essere a Podenzana: si passa da Aulla e si va in alto, per mangiare i tipicissimi panigacci, una tipica specialità del posto – tutte le trattorie e ristoranti della località li propongono.

Bobbio, lunedì di Pasqua 2010





mercoledì 24 marzo 2010

Ci siamo…

Inizia la bella stagione, l'aria si scalda e l'asfalto non aspetta.
Se non ricordo male il 10 di marzo è nevicato (a Parma), ma ne è venuta un "culo", proprio tanta, e dopo due giorni ho fatto un giro in moto con il sole ed era stupendo.
Un panorama fuori città magnifico, tutto bianco, tutto chiaro, tutto brillava e si scioglieva, e mi sentivo libero da ogni pensiero e mi godevo il paesaggio.
La voglia di andare è tanta, ma chissà quanti di voi avranno già fatto un bel giro, con il sole. Magari verso il mare, che in questo periodo è stupendo.
E chi abita al mare magari verso i monti, comunque sia sempre di un giro si tratta, ma l'importante è farlo con lei…
Spero di incontrare presto per strada qualcuno di voi, magari fermo in qualche posto panoramico, in qualche bar rustico, o perché no, anche solo fermo a guardarsi la propria moto.
Quanti di voi ogni volta che scendono non le da una pacca sulla sella o una carezzina al serbatoio?
Magari c'è qualcuno che la bacia pure...
Niente di male…è amore.

sabato 13 marzo 2010

Ducati Multistrada 2010, novità assoluta???


Partiamo col dire che il bello è soggettivo e in questo blog il rispetto per i gusti degli altri è fondamentale.
Non ho ancora visto dal vivo il mezzo Ducati, ma sicuramente sarà una moto molto bella.
C'è qualcosa però che non mi finisce, respiro uno stile e delle forme che non mi sono nuove.
Sarà forse il beccuccio per la presa dell'aria sotto la fanaleria, gruppo ottico da giapponese, o il parafango posteriore vicino alla gomma, molto GS, o forse che ci vedo dentro anche un po' della Tiger Triumph.
Ho "cavalcato" la prima serie di Multistrada, comperata nel 2003….cazzo quanti anni sono passati.

martedì 9 marzo 2010

Si comincia!

Ciao ragazzi!
Sono mesi che ci penso, forse anni, ho in testa questo blog da così tanto tempo, ho così tante idee che ora non so quasi da dove cominciare.
Devo schiarirmi le idee, metterle in ordine, in fila, quasi a creare un percorso, una traiettoria...rettilineo, curva a destra, curva a sinistra...in moto, come nella vita, mi piacerebbe vedermi da fuori, e scommetto che è capitato anche a voi.
Ecco cosa farò, ecco a cosa servirà Che Curve....io vi vedrò da fuori.
Vi fotograferò sulle curve migliori, quelle che vi impegnano di più, e poi le pubblicherò qui, solo per voi.
Qualche giorno prima vi comunicherò l'ora e il luogo in cui mi troverete appostato con la mia macchina fotografica.
Stay tuned!
Rampazz